lista di tutti gli eventi relativi a:
eventi
Eventi passati
aprile '21
maggio '21
Visita guidata al parco, alla villa e alla Rotonda della Madonna del Monte a cura del FAI
Visita guidata al parco, alla villa e alla Rotonda della Madonna del Monte a cura del FAI
Vi aspettiamo alle 18.00 a Villa Aldini per l'apertura di inosservanza e condividere questo nuovo inizio.
Lettura dell'ultimo dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, partitura musicale Patrizio Barontini eseguita al clarinetto da Giacomo Tamburini e improvvisazioni di danza a cura di Silvia Berti e Francesca Antonino di MuVet.
Laboratorio di teatro, lettura, scrittura, movimento che archivio zeta tiene dal 2014 per pazienti, familiari e personale dell’Unità di Ginecologia Oncologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo ore 20.00
Le danzatrici incontrano il pubblico: interviste e conversazioni intorno ad uno spettacolo di danza ideale.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Premiazione delle Migliori Recensioni scritte o disegnate dagli alunni e dalle alunne delle scuole Primarie e Superiori di Primo e Secondo Grado di Bologna sui film visionati nell'ambito della 14° Edizione del Festival Youngabout 2020. Saranno letti alcuni brani tratti dalle recensioni e saranno consegnati a ciascun vincitore un attestato e un piccolo premio.
Apertura al pubblico dalle ore 18.00 a seguito della giornata di prove, la compagnia incontra il pubblico.
giugno '21
Le danzatrici incontrano il pubblico: interviste e conversazioni intorno ad uno spettacolo di danza ideale.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Apertura al pubblico dalle ore 18.00 a seguito della giornata di prove, la compagnia incontra il pubblico. Punto ristoro a cura di Play Zoo.
Laboratorio di teatro, lettura, scrittura, movimento che archivio zeta tiene dal 2014 per pazienti, familiari e personale dell’Unità di Ginecologia Oncologica del Policlinico Sant’Orsola di Bologna.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo ore 20.00.
Apertura al pubblico dalle ore 18.00 a seguito della giornata di prove, la compagnia incontra il pubblico. Punto ristoro a cura di Play Zoo.
a cura di Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni - partitura musicale Patrizio Barontini, violoncello Francesco Canfailla
La mite comparve per la prima volta nel novembre 1876 sulle pagine della rivista Diario di uno scrittore - scrive Serena Vitale che ha recentemente curato la vertiginosa traduzione di questo racconto di una catastrofe.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo a fine spettacolo
Il laboratorio La cura delle parole si apre ad una serata pubblica di condivisione, come saluto prima della pausa estiva. Sarà con noi la poeta Anna Maria Farabbi che, assieme alle partecipanti e alla psiconcologa Lucia Polpatelli, narrerà le maglie di questa esperienza. Per l’occasione, sarà presentato il suo ultimo lavoro La notte fosforescente, appena edito da Kaba Edizioni.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Gli Equi-Libristi recuperano libri e li ridistribuiscono attraverso una rete di luoghi che hanno messo a disposizione un po' di spazio. A Villa Aldini nasce una libreria in una nicchia esterna: gli Equi-Libristi costruiranno con materiali riciclati uno scaffale dove collocare i libri recuperati affinché i frequentatori di inosservanza possano prelevarli, leggerli e, se vogliono, portarli a casa.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio del corpo senza conoscenze specifiche di danza. Una lezione sull’abitare il corpo e lo spazio condiviso. Un percorso di consapevolezza intorno ai gesti primari, pratiche “dolci” sull’ascolto del corpo, sull’importanza e la bellezza del movimento che diviene danza in dialogo con la quotidianità. La lezione si baserà su un vocabolario di azioni quali il camminare, il toccare la materia invisibile, l'aura, la gravità e la la risonanza
L'artista e la curatrice dialogheranno attorno a Progettare scalzi (Maschietto editore).
Il libro raccoglie scritti a margine e riflessioni sul lavoro di trasmissione, ricerca e dialogo delle quattro lezioni tenute da Virgilio Sieni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Pensato come un taccuino, Progettare scalzi riassume il percorso plasmato da anni di ricerca dell’autore sulla relazione tattile tra corpo e spazio.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo ore 19:30
L'autore ne parla con Veronica Ceruti (Bologna Biblioteche), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Maria Benassi (Bologna sulla Rotta). Introduce e coordina Antonella Agnoli (Associazione Famiglie Accoglienti).
Il lungo viaggio di Cip e Tigre è un albo illustrato che tratta il fenomeno delle migrazioni e si ispira alle vicende della cosiddetta “rotta balcanica”. Sarà attivo il servizio di prestito bibliotecario della Biblioteca Cabral.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Gli Equi-Libristi recuperano libri e li ridistribuiscono attraverso una rete di luoghi che hanno messo a disposizione un po' di spazio. A Villa Aldini nasce una libreria in una nicchia esterna: gli Equi-Libristi costruiranno con materiali riciclati uno scaffale dove collocare i libri recuperati affinché i frequentatori di inosservanza possano prelevarli, leggerli e, se vogliono, portarli a casa.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Gli Equi-Libristi recuperano libri e li ridistribuiscono attraverso una rete di luoghi che hanno messo a disposizione un po' di spazio. A Villa Aldini nasce una libreria in una nicchia esterna: gli Equi-Libristi costruiranno con materiali riciclati uno scaffale dove collocare i libri recuperati affinché i frequentatori di inosservanza possano prelevarli, leggerli e, se vogliono, portarli a casa.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Ti capita mai di osservare le foglie e immaginarti che siano animali o personaggi fantastici? Hai mai pensato vedendo una foglia trasportata dal vento che fosse una farfalla? Camminiamo tra gli alberi di Villa Aldini, raccogliamo le foglie che troviamo e creiamo insieme un Bosco di Farfalle
Le danzatrici incontrano il pubblico: interviste e conversazioni intorno ad uno spettacolo di danza ideale.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Il compagno segreto è la risorsa estrema del racconto. Spunta inatteso e anfibio, chiede di essere accolto nel punto di smarrimento assoluto, quando ci sentiamo, noi all’ascolto e il narratore che ha preso la parola, estranei a tutto e tutti, persino a noi stessi.
Rileggeremo le pagine di Joseph Conrad come esercizio di empatia, considerando il racconto stesso un clandestino.
Racconto a cura dei volontari FAI della villa costruita dal generale Aldini per Napoleone all’inizio dell’800, già aperta nelle
recenti Giornate FAI di Primavera. A seguire lezione di Yoga all’aria aperta a cura di Laura Ferrari della Associazione
Officina Yoga. La pratica sarà a piedi nudi e con il proprio tappetino.
Possibilità di pic-nic a cura del bar Zoo, solo su prenotazione telefonica 333-4405692.
a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, partitura musicale Patrizio Barontini, violoncello Francesco Canfailla
Nel 1862 Dostoevskij decide di partire per l'Europa. Da quel momento inizierà a riflettere incessantemente sulla bellezza e sulla bontà fino a formulare ne L’idiota (1869) la domanda tragica che non riceverà mai nessuna risposta: Non è vero Principe che lei una volta ha detto che la bellezza salverà il mondo?
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo a fine spettacolo
Una settimana di laboratori di movimento nella natura attorno a Villa Aldini e Villa Ghigi, con camminate, esplorazioni della collina, percorsi di osservazione del paesaggio e composizione di piccole coreografie all’aperto con MUVet.
Insieme a Play Zoo ci confronteremo sul tema del corpo e del paesaggio illustrati e costruiremo insieme un terrario, ragionando di strati della terra e del corpo.
Una settimana di laboratori di movimento nella natura attorno a Villa Aldini e Villa Ghigi, con camminate, esplorazioni della collina, percorsi di osservazione del paesaggio e composizione di piccole coreografie all’aperto con MUVet.
Insieme a Play Zoo ci confronteremo sul tema del corpo e del paesaggio illustrati e costruiremo insieme un terrario, ragionando di strati della terra e del corpo.
Una settimana di laboratori di movimento nella natura attorno a Villa Aldini e Villa Ghigi, con camminate, esplorazioni della collina, percorsi di osservazione del paesaggio e composizione di piccole coreografie all’aperto con MUVet.
Insieme a Play Zoo ci confronteremo sul tema del corpo e del paesaggio illustrati e costruiremo insieme un terrario, ragionando di strati della terra e del corpo.
Primo appuntamento di "Da qui si vede il mare" a Villa Aldini
Selecta musicale a cura di due leggende della scena Hip-Hop italiana. Selezione tra soul, grooves e hip-hop.
Una settimana di laboratori di movimento nella natura attorno a Villa Aldini e Villa Ghigi, con camminate, esplorazioni della collina, percorsi di osservazione del paesaggio e composizione di piccole coreografie all’aperto con MUVet.
Insieme a Play Zoo ci confronteremo sul tema del corpo e del paesaggio illustrati e costruiremo insieme un terrario, ragionando di strati della terra e del corpo.
Le danzatrici incontrano il pubblico: interviste e conversazioni intorno ad uno spettacolo di danza ideale.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18
Una settimana di laboratori di movimento nella natura attorno a Villa Aldini e Villa Ghigi, con camminate, esplorazioni della collina, percorsi di osservazione del paesaggio e composizione di piccole coreografie all’aperto con MUVet.
Insieme a Play Zoo ci confronteremo sul tema del corpo e del paesaggio illustrati e costruiremo insieme un terrario, ragionando di strati della terra e del corpo.
Sonorità electro-pop si fondono con l’italodisco il tutto condito da un pizzico di R’N’B. Atmosfere nostalgiche e sensuali perfettamente incorniciate nella villa di pasoliniana memoria
Restituzione del percorso del laboratorio Corpo/paesaggi, presentazione dei terrari, mostra foto e disegni realizzati dai partecipanti.
Pic nic a tema a cura di Play Zoo
La redazione della rivista dialoga con Luca Mozzachiodi, scrittore e ricercatore dell'Università di Bologna.
Figure è una rivista indipendente che affronta parole chiave dell’immaginario contemporaneo. Ogni anno un numero: l’ultimo è sulla solidarietà - volontariato, gratuità, mutualismo, terzo settore, cooperativismo. Molte delle migliori energie d’Italia si spendono qui, ma questa è anche la via maestra per esternalizzare il welfare. Punto ristoro a cura di Play Zoo.
Le danzatrici aprono per la prima volta la sessione di prove allo sguardo del pubblico, condividendo la ricerca, gli appunti coreografici, le scelte musicali e le prime bozze della partitura fisica.
di e con Silvia Berti e Francesca Antonino
Nasce una libreria: gli Equi-Libristi hanno costruito una bookstation utilizzando materiali di recupero trovati nella villa, nella logica del riuso e in un immaginario continuum temporale, che porta anche gli oggetti scartati, a rivivere insieme ai libri recuperati e messi a disposizione di tutti affinché i frequentatori di inosservanza possano prelevarli, leggerli e, se vogliono, portarli a casa
Serata a cura dell'associazione MUVet, dedicata all’incontro tra danza e musica dal vivo.
Suono: Luca Bernard (basso), Federico Eterno (clarinetto), Filippo Giuffrè (chitarra)
Danza: Chiara Zompa, Ester Braga
In ascolto del luogo, del suono e dello spazio, danzatrici e musicisti metteranno in gioco le proprie arti per far risuonare nei corpi e negli strumenti Villa Aldini.
Non è forse vero che per decenni i nostri emigranti occuparono un posto di mezzo tra neri e bianchi, assieme ai latinos e ai cinesi? NEGRI SENZA MEMORIA ripercorre una parte di questa storia. Un monologo vertiginoso, pieno di canzoni, di notizie, di storie, che si insinua con cocciuta disinvoltura dentro un enorme materiale storiografico, interpretandolo e facendo venire alla luce sfumature inedite.
luglio '21
Serata a cura dell'associazione MUVet, dedicata all’incontro tra danza e musica. Laboratorio/performance (per ragazzi, adulti e bambini dai 6 anni)
Come volgere a proprio vantaggio la “zona rossa”? Consigli pratici per una vita domestica coreografica. Tre persone, tre età diverse, danzano insieme per prendersi cura dello stare. Un laboratorio intergenerazionale sul movimento diventa performance, un dispositivo di relazione attraverso la danza.
Do.Ma.Ni. è una centrifuga di immagini catturate dalla psicosfera collettiva ed è una selezione di musiche possibili ed impossibili. Massimo Carozzi, Nicolas Albanese e Federica De Pascalis.
Dal 2014 Do.Ma.Ni. appare e scompare sulla mappa della città con cadenza irregolare ed imprevedibile.
Qui un tentativo di definire il progetto a cura di Gas: https://www.sentireascoltare.com/articoli/do-ma-ni-ad-ateliersi/
Tra la fine di luglio e l’inizio di settembre del 2020, Giovanni Truppi ha caricato il suo pianoforte smontabile su un camper ed è partito per una manciata di concerti resi possibili dall’allentamento delle restrizioni dopo la prima ondata della pandemia. L'avventura è un diario del viaggio compiuto lungo il perimetro della costa continentale italiana.
Un pomeriggio, una stanza pieno di vinili, due amici che ascoltano funk - così nasce la collaborazione tra Dj Zeta, grande collezionista e DJ funk/soul attivo dagli anni '90, e Viola Milano, giovane e talentuosa bassista dei PROPHILAX.
Dj Zeta sviscera la sua selecta funk, estraendo rare primizie musicali, e Milano slappa e improvvisa sul groove.
Serata a cura dell'associazione MUVet, dedicata all’incontro tra danza e musica dal vivo.
Suono: Collettivo Minus
Danza: Laagam
MOSSO è la ricerca in divenire di un sistema di relazioni tra danzatori e musicisti. La performance è intessuta come una trama di azioni sonore e gestuali in cui il suono cerca spazio e riverbera nel corpo portandolo al movimento, mentre il movimento genera suggestioni sonore attraverso la potenza espressiva del gesto.
#LETTUREselvagge è un Gruppo di lettura autogestito nato direttamente online a dicembre 2020 in pieno periodo pandemico. Al GdL partecipano persone da varie città. Fin dal primo incontro, è stato suggerito di disegnare e prendere appunti e mostrare i disegni attraverso un gruppo su Facebook creato per condividere informazioni. Incontro in modalità ibrida (online e presenza) per parlare di Pechino pieghevole di Hao Jingfang, Add Editore 2020. Portare felpa e telo per sdraiarsi sull’erba.
Nata e cresciuta a Bologna, Eva Benfenati dal 2009 si muove nella scena elettronica locale come dj e direttrice artistica di alcuni format dedicati alla club culture. Dirige il suo stile su sonorità techno melodiche, introspettive e profonde, impostando djset dinamici, a tratti acidi con accenti sci-fi e new 80’s.
In attesa del debutto del nuovo spettacolo di archiviozeta dedicato a Dostoevskij, un incontro con Andrea Tarabbia, vincitore del premio Campiello, che ha appena pubblicato Racconti di demoni russi (il Saggiatore). Un viaggio fantasmagorico nella letteratura russa da Čechov a Bulgakov, fino alla scena del Diavolo de I Fratelli Karamazov, che sarà letta da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni.
Serata a cura dell'associazione MUVet, dedicata all’incontro tra danza e musica dal vivo.
Suono: COOP RUMORE TRIO - Federico Eterno, Carlo Marrone, Bob Nowhere
Danza: Ester Braga, Francesca Antonino, Silvia Berti ed artisti e performers della città
In ascolto del luogo, del suono e dello spazio, danzatrici e musicisti metteranno in gioco le proprie arti per far risuonare nei corpi e negli strumenti Villa Aldini.
Nell'ambito del progetto "One book, many communities", una campagna internazionale di lettura promossa da Librarians and Archivists with Palestine: in tutto il mondo negli stessi giorni viene letto questo libro per introdurre alla ricchezza e approfondire la conoscenza della letteratura palestinese. (librarianswithpalestine.org) Una serata con tutte le persone che l'hanno letto, lo vogliono leggere, ne vogliono parlare insieme.
Un pomeriggio, una stanza piena di vinili, due amici che ascoltano funk - così nasce la collaborazione tra Dj Zeta, grande collezionista e DJ funk/soul attivo dagli anni '90, e Viola Milano, giovane e talentuosa bassista dei PROPHILAX.
Dj Zeta sviscera la sua selecta funk, estraendo rare primizie musicali, e Milano slappa e improvvisa sul groove.
Ritrovo alle 8.45 in Via Dell'Osservanza (Fermata autobus 52 villa Aldini), durata: 2 ore. Guida: Patrizia Gorzanelli.
Visita guidata per ripercorrere l'ultimo viaggio del santo, una discesa che ha inizio dalla Rotonda della Madonna del Monte sulla collina dell'Osservanza e si conclude presso la Basilica di San Domenico, dove sarà possibile ammirare la “Gloria di San Domenico", opera di Guido Reni. Lungo il cammino, soste al Monticello di villa Baruzziana e all'ex convento di Santa Agnese.
La serata sarà l’occasione per il gruppo Bookies...in BO di tornare “in presenza”. Una chiacchierata su come BookiesinBO si è organizzato in questi 16 mesi, confrontandosi su come ognuna si è approcciata alla lettura (sia nel gruppo che in privato) e su come questo approccio possa essere cambiato. Il confronto avverrà anche commentando una selezione dei libri letti da Bookies in BO… da marzo 2020.
Un racconto di Cristina Ercolessi con brani da romanzi, autobiografie, biografie di schiavi verso il “Nuovo Mondo”, tra i secoli XVI e XIX, quando la schiavitù viene ufficialmente dichiarata illegale: un crimine contro l'umanità che è costato la vita a milioni di individui ridotti a merce. La memoria della schiavitù nelle comunità in diaspora e la sua sopravvivenza ancor oggi in molte parti del mondo.
Unica data italiana. Dal 1993 Markus Popp è attivo con il suo progetto pioniere della glitch music, che parte dagli esperimenti dei connazionali Neu e Faust e da manipolazioni in studio di materiale sonoro; a cavallo sin dall'inizio tra glitch music, musica concreta, cacofonia, elettronica moderna e minimale. Evento a cura di Play Zoo in collaborazione con Oval e Freakout Club.
Una serata speciale in occasione del 700esimo anniversario della morte di Dante: Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni leggono il V Canto dell’Inferno e a seguire S.E. Card. M.M. Zuppi e il prof. Stefano Bonaga sono invitati a pronunciarsi sulla condanna di Dante a Paolo e Francesca. Al termine il pubblico potrà esprimersi sulla tesi preferita.
Cena: Chef A. Iacobucci.
La Funky ha iniziato a selezionare musica per diletto durante feste tra amici. Poi nel 2013 è arrivato un primo controller e con lui i primi set in pubblico. Ha poi avuto l’occasione di viaggiare spesso, raccogliendo sempre nuovi stimoli musicali. Una forte passione per la musica e un incondizionato amore per il ballo hanno stimolato in lei una continua curiosità e voglia di scoprire l'altro, altro.
La Funky se la suona e se la balla.
Ex rappresentante dell'elettronica inglese con i Third Eye Foundation, Elliott é oggi maestro del folk mitteleuropeo contemporaneo. Da solista si è indirizzato verso atmosfere che, partendo da uno sghembo cantautorato post-rock, si sono fatte più rarefatte, oscure e intimiste. Nei suoi nuovi lavori all’amore verso la chitarra classica e le sonorità flamenco si accosta un sentimento di disillusione e giocosità. Evento a cura di Play Zoo in collaborazione con Freakout Club e Maple Death Records.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
agosto '21
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
Artista di spicco della scena hip-weirdo di Montreal dei primi anni 10s. Ha da sempre portato avanti un personale discorso sophisti-pop, nel suo caso revivalista e a tratti grottesco nel ricercare costantemente le emozioni delle ballads di Michael Jackson. Life Is Crazy in un certo senso esaspera il concetto ponendo al centro la voce (accompagnata solo da piano e archi) e la componente melodrammatica di certi film anni '90, di certi musical o, perché no, di qualche Disney-movie d’annata.
Ritrovo alle 8.45 in Via Dell'Osservanza (Fermata autobus 52 villa Aldini), durata: 2 ore. Guida: Patrizia Gorzanelli.
Visita guidata per ripercorrere l'ultimo viaggio del santo, una discesa che ha inizio dalla Rotonda della Madonna del Monte sulla collina dell'Osservanza e si conclude presso la Basilica di San Domenico, dove sarà possibile ammirare la “Gloria di San Domenico", opera di Guido Reni. Lungo il cammino, soste al Monticello di villa Baruzziana e all'ex convento di Santa Agnese.
Il laboratorio si rivolge a nuclei familiari e/o affettivi, composti da un adulto e un bambino/a dai 3 agli 8 anni. Giocando, lasceremo che il corpo possa parlare, esplodere, sperimentare, desiderare.
Attraverseremo passaggi segreti tra braccia e schiene, modelleremo corpi di creta e impasteremo muscoli.
Immagineremo e visiteremo paesaggi lontani, attraverso le parole e le immagini di un albo illustrato, mettendolo nel corpo.
Si prega di indossare abbigliamento comodo e "sporcabile".
Un laboratorio di ricerca ispirato al processo coreografico di DESIDERATA, performance di strada a cura di Silvia Berti e Francesca Antonino. Rivolto a MUVers con un minimo di esperienza pregressa sul corpo.
Tre ore di pratica di Play Fight, con il team italiano di Bruno Caverna.
Rivolto a Muvers con un minimo di esperienza sul corpo. Maggiori informazioni sulla pratica Play Fight: https://play-fight.com/
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
settembre '21
Ritrovo alle 8.45 in Via Dell'Osservanza (Fermata autobus 52 villa Aldini), durata: 2 ore, conclusione in Piazza San Domenico. Guida: Patrizia Gorzanelli.
Itinerario che ripercorre l’ultimo viaggio di San Domenico dalla collina alla città. Una discesa che ha inizio alla Rotonda della Madonna del Monte, lungo il cammino soste al Monticello di villa Baruzziana e all'ex convento di Santa Agnese. Conclusione in San Domenico per contemplare la "Gloria di San Domenico", opera di Guido Reni.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
Partenza da Porta Castiglione. Si prosegue verso Piazza dei Tribunali per riflettere sulla Giustizia a partire dalle questioni sollevate da Hannah Arendt. Il cammino porta su per Via dell’Osservanza, con termine a Villa Aldini. Prima tappa di Nidi di ragno 2, in occasione del 70° anniversario del processo a Walter Reder, che ebbe inizio presso la ex Staveco, allora tribunale militare. Le stazioni saranno soste di raccoglimento intorno alle commoventi testimonianze emerse nel corso del processo.
Osservare, guardare, vedere, con gli occhi e con il corpo: una passeggiata laboratorio per adulti, bambini e ragazzi, tra Porta San Mamolo e Villa Aldini.
A cura di Daina Pignatti (MUVet) e Federica Rocchi (Collettivo Amigdala).
Picnic all'arrivo a cura di ZOO.
Concerto alla Rotonda della Madonna del Monte alla scoperta di un luogo magico e sconosciuto di Bologna, raro esempio di architettura romanica impreziosita da pitture sacre bizantineggianti. Il concerto sarà preceduto da un percorso di trekking urbano e il racconto storico architettonico della Rotonda.
Eremi Urbani esplora il rapporto fra musica dal vivo, fra improvvisazioni e richiami ed i luoghi dove viene eseguita.
Musicista: Carlo Maver.
Conversazione sul tema del paesaggio e sulle sue possibili mappature, con Fabio Fornasari, Francesco Careri, Lorenza Pignatti e Luca Gullì.
TOPOGRAFIA DOSTOEVSKIJ, il progetto triennale che archiviozeta ha dedicato allo scrittore russo, si conclude nel 2021, in occasione del bicentenario della nascita (1821-2021), con il debutto a Villa Aldini di un nuovo spettacolo - IL VOLTO - una drammaturgia originale ispirata principalmente a L’Idiota e a un frammento di Delitto e castigo.
Raccolta di storie in prima, seconda e terza persona che partono da un luogo e da una parola ricchi di esperienza e significato per indagare gli intricati rapporti tra vita e simbolo, casa e viaggio, appartenenza e spaesamento, lingua madre e traduzione. Pronunciati in forma di racconto, i ventuno incantesimi che prendono vita in Tarmacadam riescono a trasformare l’esperienza quotidiana, la parola e il corpo in occasioni di magia e scoperta.
Punto libri a cura di Modo Infoshop.
Il libro (Edizioni di Comunità, 2021) raccoglie alcuni scritti di Gae Aulenti e distilla ciò che l'architetta ci ha voluto comunicare con le parole e ancor più con i suoi progetti architettonici e di design: ogni atto creativo nasce e si produce partendo dalla scoperta della realtà.
Intervengono:
Arch. Guido Incerti (Ordine degli Architetti di Bologna),
Nina Artioli (Archivio Gae Aulenti e curatrice del volume),
Beniamino dè Liguori Carino (Direttore editoriale Edizioni di Comunità).
Ritrovo alle 18.50 al cancello di Villa Aldini, durata: 1.30 h.
Si ammirerà Bologna dall’alto delle colline di Villa Aldini per poi entrare nella Rotonda della Madonna del Monte, parte di un convento benedettino del XII secolo distrutto in occasione della costruzione di Villa Aldini, agli inizi del 1800. Negli anni 1938-39 Villa Aldini viene rilevata dal Comune di Bologna e restaurata sotto la guida di Guido Zucchini a cui si deve il merito di averne riportato alla luce gli antichi affreschi.
Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee. Nell’occasione verrà presentata la fanzine realizzata nell’ambito del progetto Traiettorie di sguardi con Nader Ghazvinizadeh e i/le partecipanti al percorso.
Un'opportunità per ritrovarsi all'aperto, cantare di nuovo insieme dopo la pausa estiva ma anche per far conoscere il piccolo coro alla città. Il Piccolo Coro Angelico è un invito ad esplorare una vocalità aperta ad ogni aspetto espressivo della voce, attraverso un approccio didattico originale, ludico e rispettoso dell’anatomia e della funzionalità vocale. Il coro è diretto dalle docenti Giovanna Giovannini e Silvia Tarozzi ed è coordinato da Gloria Giovannini.
Una passeggiata laboratorio per adulti e ragazzi tra porta San Mamolo e Villa Aldini dove verranno sperimentate alcune pratiche di ascolto attivo del suono della città. Si può ascoltare con le orecchie, con la pelle, con tutto il corpo?
A guidare il percorso la regista Agnese Cornelio (N.N collective), in collaborazione con MUVet.
Picnic all'arrivo a cura di ZOO.
Conversazione e ascolti sul tema del paesaggio sonoro e della relazione tra corpo, spazio e suono, con Massimo Carozzi (Zimmerfrei), Alice Ruggero (QB Quanto Basta) e Glauco Salvo (MU).
Tavola rotonda per dialogare e riflettere sulla presenza dell’opera di Patrizia Vicinelli all’interno del contesto poetico contemporaneo. L’incontro è a cura di Lorenzo Mari, traduttore e poeta, e Beatrice Seligardi, studiosa di letterature comparate, e vedrà la partecipazione delle poete Loredana Magazzeni e Rosaria Lo Russo, e del poeta Alberto Masala.
ottobre '21
Partenza alle 10.30 dalla libreria Modo con arrivo a Villa Aldini e aperitivo alle 12.30.
Presentazione itinerante di Gloria, il resoconto di un viaggio a piedi di 40 giorni da Venezia a L’Aquila sul solco ideale della Faglia Gloria. Un cammino che ha ripercorso al contrario la direttrice di trasmissione delle onde sismiche del terremoto che nel 2016 ha colpito il Centro Italia nel tentativo di dare vita a un’azione rituale e apotropaica che riflette sullo stato di crisi generato dal sisma.
maggio '22
Questa mostra, attraverso Pasolini, quasi fosse un demone protettore della Villa, parla anche al tempo presente, immaginando il futuro: quale sarà il destino di questo Partenone, di questa Acropoli contemporanea?
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
ATTENZIONE
Con grande dispiacere a causa del maltempo lo spettacolo di oggi è annullato.
ATTENZIONE
Con grande dispiacere a causa del maltempo lo spettacolo di oggi DOMENICA 29 MAGGIO è annullato.
Sarà chiusa anche la mostra PASOLINI A VILLA ALDINI.
Una settimana di residenza artistica in ci Martina La ragione e Matilde Bignamini hanno vissuto, esplorato e abitato con i loro corpi i luoghi di Villa Aldini e del parco circostante.
giugno '22
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET
Un percorso nella natura fino a Villa Aldini, per immergersi nelle scene di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", con visita alla mostra PASOLINI A VILLA ALDINI.
archiviozeta in occasione della residenza artistica RED CARPET propone in collaborazione con gli attori della Compagnia e le danzatrici Martina La Ragione e Matilde Bignamini, dalle 9.30 alle 12.30 una festa-laboratorio a Villa Aldini pensata come conclusione artistico/performativa dell’anno scolastico dedicata a alcune classi del Liceo Galvani.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET
Workshop di danza volto a tutti coloro che vogliono usare il corpo come strumento di ricerca coreografica sul movimento attraverso un percorso di improvvisazioni e spunti performativi guidati con apertura al pubblico dalle ore 20.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 20 alle 21.30.
Un happening che coinvolge il pubblico presente in una performance improvvisata, un evento nell’evento, un sentiero da tracciare, un ponte che conduce in luoghi non ancora calpestati.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET
Immersi nella natura e attraverso una meditazione, i partecipanti saranno guidati a creare con l’argilla preparata nel terreno una forma sonora ispirata dal battito del proprio cuore.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.
Immersi nella natura e attraverso una meditazione, i partecipanti saranno guidati a creare con l’argilla preparata nel terreno una forma sonora ispirata dal battito del proprio cuore.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.
Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30
Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30
Visita guidata alla chiesa dedicata alla Madonna del Monte nel complesso di Villa Aldini, la quale conserva nelle nicchie al suo interno e un importante ciclo pittorico frammentario con le figure di Apostoli (fine del XII-inizi del XIII secolo).
Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30
Serata finale della residenza artistica del Teatro delle Ariette negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si conclude con la condivisione del cibo. E riapparvero gli animali è tratto da un testo inedito scritto durante il primo lockdown, aprile 2020, da Catherine Zambon, autrice contemporanea francese.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
Al termine dello spettacolo sarà attivo il foodtruck La Zappa e il Mestolo.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
luglio '22
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30
Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30
Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30
Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30
Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà aperta regolarmente dalle 18 alle 21.30.
Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà chiusa causa performance.
La performance affronta con ironia il gioco di creare un “CORPO DI BALLO”, con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. Normalmente il corpo di ballo si muove all’unisono e sincronizzato, ma in questo caso si è valorizzato il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo. Come possiamo essere un corpo di ballo oggi?
Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà chiusa causa performance.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Yoga aperta a tutti e a tutte, principianti e praticantI.
“Come resistono insieme le donne oggi?” è il nucleo di partenza di questa nuova ricerca. Una domanda che disegna una larga cornice politica, emotiva ed esperienziale all’interno della quale si muovono gli interessi del percorso di formazione e creazione condivisa aperto da Amigdala ad aprile 2022 con undici donne e le loro storie.
A seguire, al mattino è prevista una colazione con tutt* i/le partecipanti.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà chiusa causa performance.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si apre all’inizio della serata e si chiude al tramonto, dalle 18.30 alle 21.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.
Elementare è una performance sonora che dura il tempo di una notte, in cui prende vita un canto a sei voci rivolto al tempo della sospensione e del sovvertimento.
La performance è preceduta alle ore 22.30 dalla presentazione di ELEMENTARE LP.
La performance inizia alle 23.30 e termina all'alba (alle 06.30).
A seguire, al mattino è prevista una colazione con tutt* i/le partecipanti.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà chiusa causa performance.
Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole: fare poesia e ascoltarla.
Laboratorio con Anna Segre dalle ore 17 alle 18.30. Ore 18.30 aperitivo.
a seguire letture e presentazione a cura di Anna Segre.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà aperta regolarmente dalle 18 alle 21.30.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Yoga aperta a tutti e a tutte, principianti e praticanti.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Yoga aperta a tutti e a tutte, principianti e praticanti.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.
agosto '22
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si apre all’inizio della serata e si chiude al tramonto, dalle 18.30 alle 21.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.
Laboratorio di teatro fisico volto e far emergere e a valorizzare il clown di ciascun* partecipante.
Dalle 17.00 alle 21.00
Laboratorio di teatro fisico volto e far emergere e a valorizzare il clown di ciascun* partecipante.
Dalle 17.00 alle 21.00
Laboratorio di teatro fisico volto e far emergere e a valorizzare il clown di ciascun* partecipante.
Dalle 17.00 alle 21.00
Villa Aldini non sarà accessibile al pubblico.
Inosservanza ritorna a partire dal 25 agosto con INCIPIT
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si apre all’inizio della serata e si chiude al tramonto, dalle 18 alle 20.30.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 18 alle 21.30.
Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
settembre '22
Afferrare Marla! è un progetto monologante in fase di costruzione che si basa su un fatto
realmente accaduto. È il pubblico flusso di coscienza di una giovane della generazione Z
che si interroga sulle gigantesche e irrisolvibili problematiche della società contemporanea,
dal disastro ambientale al capitalismo avanzato.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Hatha Yoga aperto a tutti e a tutte, principianti, praticanti e semplici "possessori" di un corpo che desiderino avvicinarsi allo Yoga e alle tecniche di respirazione da una prospettiva somatica.
La mostra Pasolini a Villa Aldini sarà aperta regolarmente dalle 16.30 alle 20.00.
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si chiude al tramonto, dalle 17 alle 19.30.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 16.30 alle 20.00.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Hatha Yoga aperto a tutti e a tutte, principianti, praticanti e semplici "possessori" di un corpo che desiderino avvicinarsi allo Yoga e alle tecniche di respirazione da una prospettiva somatica.
La mostra Pasolini a Villa Aldini sarà aperta regolarmente dalle 16.30 alle 20.00.
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si chiude al tramonto, dalle 17 alle 19.30.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 16.30 alle 20.00.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI nasce nell’ambito del progetto 100 COLPI ideato da archiviozeta per celebrare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.
Apertura mostra dalle 16.30 alle 20.00.
Un percorso nella natura fino a Villa Aldini, per immergersi nelle scene di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", con foto dal set. Per i suoi 100 anni, una mostra tratta da uno dei film più celebri di Pasolini, con circa 50 scatti inediti che testimoniano il genio artistico del regista.
Si raccomanda l'uso di scarpe adatte a terreni accidentati.
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si chiude al tramonto, dalle 17 alle 19.30.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 16.30 alle 20.00.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI nasce nell’ambito del progetto 100 COLPI ideato da archiviozeta per celebrare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.
Apertura mostra dalle 16.30 alle 20.00.
ottobre '22
Un percorso nella natura fino a Villa Aldini, per immergersi nelle scene di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", con foto dal set. Per i suoi 100 anni, una mostra tratta da uno dei film più celebri di Pasolini, con circa 50 scatti inediti che testimoniano il genio artistico del regista.
Si raccomanda l'uso di scarpe adatte a terreni accidentati. Meeting Point: Giardino Norma Mascellani, via S. Mamolo 111 (dietro all'edicola).
A noi di inosservanza piacciono gli inizi (e i nuovi inizi), ci piace scoprire e riscoprire storie nuove e chiederci come vanno a finire. E incuriosirci è proprio quello che vogliamo fare con incipit: un piccolo club di lettura che si chiude al tramonto, dalle 17 alle 19.30.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI sarà regolarmente aperta dalle 16.30 alle 20.00.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI nasce nell’ambito del progetto 100 COLPI ideato da archiviozeta per celebrare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.
Apertura mostra dalle 16.30 alle 20.00.
Tre turni: ore 19:00 / 20:15 / 21:30
Il terzo ed ultimo episodio della serie Dangerous Days tratta la tematica della creazione, andando ad esplorare nel dettaglio il viscerale rapporto tra creatore e creatura. Liberamente ispirato al film Blade Runner di Ridley Scott.
Questo quartetto di corni di recente formazione è nato con la volontà di far arrivare la musica fuori dai teatri e dalle sale da concerto: nella fantastica cornice della Rotonda della Madonna del Monte a Villa Aldini, questo ultimo appuntamento di “Senzaspine Fuoriporta” non potrà che ‘risuonare’ nella vostra memoria.
novembre '22
ore 10.30 - 13.30
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Aldini Sanguinetti, strada Maggiore 34, Bologna
ore 15.00 - 18.00
Villa Aldini, via dell’Osservanza 35/37
RESTAURI E NUOVI ABBANDONI
ore 10.30 - 13.30 Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/37
ore 15.00 - 18.00
Museo Civico Medievale
Palazzo Ghisilardi Fava, via Manzoni 4, Bologna
una lettura itinerante nel parco di Villa Aldini
ore 11.00
partenza dal grande cedro di Villa Aldini, via dell’Osservanza 35/37, Bologna
maggio '23
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
giugno '23
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Al termine dello spettacolo Baccanti incontro con il critico Fabio Francione (il Manifesto) e presentazione del libro Sguardi sul teatro contemporaneo.
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Al termine dello spettacolo Baccanti incontro con il filosofo Paolo Pecere e presentazione del libro "Il dio che danza. Viaggi, trance , trasformazioni".
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Omar Giorgio Makhloufi e Giacomo Tamburini presentano il progetto musicale in acustico Fuori Luogo Vol.1.
Omar Giorgio Makhloufi: chitarra e voce
Giacomo Tamburini: clarinetto
Ep prodotto da Marco Rossetti - La Casetta Gialla Studio
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
ODISSEA - La Partenza è la prima parte di un ciclo di tre letture da Omero: (libro V, XII, XXIII) La partenza, Calipso / Il Viaggio, Circe / Il Ritorno, Penelope.
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
ODISSEA - Il Viaggio è parte di un ciclo di tre letture da Omero: (libro V, XII, XXIII) La partenza, Calipso / Il Viaggio, Circe / Il Ritorno, Penelope.
Laboratorio di clown con elementi di teatro-circo per bambin* in fascia 7-11
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
luglio '23
ODISSEA - Il Viaggio è parte di un ciclo di tre letture da Omero: (libro V, XII, XXIII) La partenza, Calipso / Il Viaggio, Circe / Il Ritorno, Penelope.
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
Una serata dedicata al capolavoro di Thomas Mann e al lavoro teatrale messo in scena al Cimitero militare germanico del passo della Futa (FI) da archiviozeta. In vista del debutto della seconda parte de La montagna incantata (28 luglio - 20 agosto 2023), Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni dialogano con Matteo Marchesini che ci guiderà nel mondo magico del grande scrittore tedesco.
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Punto ristoro a cura di La Zappa e il Mestolo aperto al termine dello spettacolo
Laboratorio teatrale incentrato sull’esplorazione delle molteplici possibilità espressive delle parole, del corpo e della voce per bambin* in fascia 7-11
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
Musica e storie di resistenza si incontrano a Villa Aldini per dare vita a una serata che avrà come punto focale il ruolo della musica nel processo di decolonizzazione di alcuni Stati Africani, partendo da alcuni casi emblematici come la Guinea Bissau e Cabo Verde, la Guinea Conakry e la Nigeria. In memoria dei 50 anni dalla morte di Amilcar Cabral.
Laboratorio teatrale per bambini dai 7 agli 11 anni, con elementi di clowneria e di scrittura creativa, per un pomeriggio divertente, tra miti, leggende e storie di gnomi, fate e spiritelli della foresta.
Attraverso giochi, esercizi teatrali ed improvvisazioni, verrà realizzata una storia itinerante, scritta, diretta ed interpretata dai/dalle partecipanti al laboratorio.
E allora, che aspettate?
Pronti, partenza, Via... sulle ali della Fantasia!!!
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A inosservanza piacciono i libri e abbiamo deciso di fondare un gruppo di lettura a voce alta che si ritroverà nei diversi luoghi del parco, ogni venerdì al tramonto, per leggere l’incipit di un libro scelto da archiviozeta. Il gruppo sarà guidato ogni volta da un* di noi che condurrà la lettura, tutt* possono partecipare, leggere o anche solo ascoltare.
Andrea Satta racconta la storia di suo padre Gavino, IMI (Internato Militare Italiano) nel campo di Lengenfeld in Germania fra il ‘43-’45, e del suo ritorno a casa in treno, da Lagenfeld fino a Roma, salvandosi più volte grazie a una fisarmonica verde. Andrea e suo figlio Lao ripercorreranno fedelmente il ritorno di Gavino in sella ad una bicicletta, portando in varie città lo spettacolo.
settembre '23
Dopo la pausa estiva, Lotus si schiude, aprendosi alla collaborazione con Agnese Banti, artista sonora, musicista e overtone singer, che guiderà una pratica di canto armonico. Le due pratiche sono fruibili anche singolarmente.
In occasione di INCIPIT, gruppo di lettura ad alta voce, ospiteremo Michel Bonnefoy, autore de L’inventore, che dialogherà con Valentina Coral, Hispania Asociación Cultural.
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
uno spettacolo itinerante nel parco di Villa Aldini
Gigi Cavalli Cocchi presenterà il suo libro e incontrerà il pubblico negli spazi della Rotonda della Madonna del Monte - Villa Aldini
performance | primanazionale | MALEBOLGE
FRANCESCO GUERRI (VIOLONCELLO, ELETTRONICA) e ANDREA GRILLINI (BATTERIA, ELETTRONICA)
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nella natura di Villa Aldini.
A tre anni dall’ultimo incontro, torna l’appuntamento con i Gruppi di lettura della città. L‘incontro è organizzato dal Patto per la lettura di Bologna per dare il giusto protagonismo alle tante persone che organizzano e partecipano a una delle pratiche di lettura più amate: leggere insieme piace molto!
Un laboratorio di Yoga aperto a tutte e a tutti, principianti e praticanti, semplici possessori di un corpo, a cura di Sara Giordani, insegnante di Hatha yoga, performer, esperta di pratiche somatiche.
Può lo Yoga essere anche una pratica di resilienza di comunità, una forma di ecologia del vivere?
In questo ultimo appuntamento partiremo dal corpo, ci apriremo al respiro, alla consapevolezza della percezione; continueremo con un momento di meditazione prima di salutarci.
ottobre '23
Ultimo appuntamento di incipit, dedicato al centenario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923). Il gruppo di lettura si ritroverà al mattino per leggere insieme ad alta voce - o anche soltanto ascoltare - nel parco di Villa Aldini. Con questo evento si conclude anche inosservanza 23.