lista di tutti gli eventi relativi a:

Presentazione libro


Eventi passati


ottobre '21
2021
domenica
10
ottobre
10.30
GLORIA: diario di un viaggio a piedi | Giorgio Andreotta Calò in dialogo con Germano Maccioni
Letture sul camminare a cura di Archivio Zeta, bookshop a cura di Modo Infoshop

Partenza alle 10.30 dalla libreria Modo con arrivo a Villa Aldini e aperitivo alle 12.30.
Presentazione itinerante di Gloria, il resoconto di un viaggio a piedi di 40 giorni da Venezia a L’Aquila sul solco ideale della Faglia Gloria. Un cammino che ha ripercorso al contrario la direttrice di trasmissione delle onde sismiche del terremoto che nel 2016 ha colpito il Centro Italia nel tentativo di dare vita a un’azione rituale e apotropaica che riflette sullo stato di crisi generato dal sisma.


settembre '21
2021
venerdì
24
settembre
16.00
Giulia Grechi: Decolonizzare il museo. Mostrazioni, pratiche artistiche, sguardi incarnati | In collaborazione con Biblioteca Centro Cabral e Attitudes_spazio alle arti di Bologna
Dialogano Giulia Grechi (Autrice, antropologa), Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti (Archivio Zeta), Viviana Gravano, (Attitudes_spazio alle arti di Bologna), Siid Negash (Next Generation Italy), Roberto Grandi, (Istituzione Bologna Musei)

Il museo può diventare un luogo cruciale: a partire da un’analisi delle sue radici coloniali, può trasformarsi in un vero e proprio laboratorio di pratiche di decolonizzazione. Il libro propone alcune tracce possibili di questo processo, attraverso la rimediazione delle arti contemporanee. Nell’occasione verrà presentata la fanzine realizzata nell’ambito del progetto Traiettorie di sguardi con Nader Ghazvinizadeh e i/le partecipanti al percorso.

2021
giovedì
23
settembre
17.30
Gae Aulenti: Vedere molto, immaginare molto | In collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Bologna
Letture a cura di Archivio Zeta. Modera Sofia Nannini, Phd in storia dell'Architettura.

Il libro (Edizioni di Comunità, 2021) raccoglie alcuni scritti di Gae Aulenti e distilla ciò che l'architetta ci ha voluto comunicare con le parole e ancor più con i suoi progetti architettonici e di design: ogni atto creativo nasce e si produce partendo dalla scoperta della realtà.
Intervengono:
Arch. Guido Incerti (Ordine degli Architetti di Bologna),
Nina Artioli (Archivio Gae Aulenti e curatrice del volume),
Beniamino dè Liguori Carino (Direttore editoriale Edizioni di Comunità).

2021
mercoledì
22
settembre
18.00
L’autore dialoga con Donata Meneghelli (Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica)

Raccolta di storie in prima, seconda e terza persona che partono da un luogo e da una parola ricchi di esperienza e significato per indagare gli intricati rapporti tra vita e simbolo, casa e viaggio, appartenenza e spaesamento, lingua madre e traduzione. Pronunciati in forma di racconto, i ventuno incantesimi che prendono vita in Tarmacadam riescono a trasformare l’esperienza quotidiana, la parola e il corpo in occasioni di magia e scoperta.
Punto libri a cura di Modo Infoshop.


luglio '21
2021
martedì
20
luglio
18.00
In collaborazione con Biblioteca Cabral | Letture a cura di Archivio Zeta

Un racconto di Cristina Ercolessi con brani da romanzi, autobiografie, biografie di schiavi verso il “Nuovo Mondo”, tra i secoli XVI e XIX, quando la schiavitù viene ufficialmente dichiarata illegale: un crimine contro l'umanità che è costato la vita a milioni di individui ridotti a merce. La memoria della schiavitù nelle comunità in diaspora e la sua sopravvivenza ancor oggi in molte parti del mondo.

2021
lunedì
12
luglio
19.00
Andrea Tarabbia in dialogo con Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti di archiviozeta

In attesa del debutto del nuovo spettacolo di archiviozeta dedicato a Dostoevskij, un incontro con Andrea Tarabbia, vincitore del premio Campiello, che ha appena pubblicato Racconti di demoni russi (il Saggiatore). Un viaggio fantasmagorico nella letteratura russa da Čechov a Bulgakov, fino alla scena del Diavolo de I Fratelli Karamazov, che sarà letta da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni.

2021
venerdì
2
luglio
19.00
Giovanni Truppi in dialogo con Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti di Archivio Zeta

Tra la fine di luglio e l’inizio di settembre del 2020, Giovanni Truppi ha caricato il suo pianoforte smontabile su un camper ed è partito per una manciata di concerti resi possibili dall’allentamento delle restrizioni dopo la prima ondata della pandemia. L'avventura è un diario del viaggio compiuto lungo il perimetro della costa continentale italiana.


giugno '21
2021
lunedì
14
giugno
18.30
Il lungo viaggio di Cip e Tigre | Fabrizio Tonello e Aurélia Higuet
in collaborazione con Biblioteca Cabral

L'autore ne parla con Veronica Ceruti (Bologna Biblioteche), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Maria Benassi (Bologna sulla Rotta). Introduce e coordina Antonella Agnoli (Associazione Famiglie Accoglienti).
Il lungo viaggio di Cip e Tigre è un albo illustrato che tratta il fenomeno delle migrazioni e si ispira alle vicende della cosiddetta “rotta balcanica”. Sarà attivo il servizio di prestito bibliotecario della Biblioteca Cabral.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo dalle ore 18

2021
domenica
13
giugno
19.30
Progettare scalzi | Virgilio Sieni e Delfina Stella
a cura di MUVet per il progetto "In ascolto dei luoghi: arte, paesaggio e comunità"

L'artista e la curatrice dialogheranno attorno a Progettare scalzi (Maschietto editore).
Il libro raccoglie scritti a margine e riflessioni sul lavoro di trasmissione, ricerca e dialogo delle quattro lezioni tenute da Virgilio Sieni all’Accademia di Architettura di Mendrisio. Pensato come un taccuino, Progettare scalzi riassume il percorso plasmato da anni di ricerca dell’autore sulla relazione tattile tra corpo e spazio.
Apertura punto ristoro a cura di Play Zoo ore 19:30