
un progetto di residenza artistica e rigenerazione urbana a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni – archiviozeta nel parco di Villa Aldini in via dell’Osservanza 37 Bologna
prove letture spettacoli incontri natura
Dalla primavera all’autunno scenografia perfetta per spettacoli ma anche luogo di ritrovo, si potrà osservare il tramonto, respirare, godere del silenzio e del paesaggio
incontrarsi, leggere, ascoltare
inosservanza fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna Territorio Turistico Bologna-Modena


La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI nasce nell’ambito del progetto 100 COLPI ideato da archiviozeta per celebrare i 100 anni di Pier Paolo Pasolini.
Nei giorni di spettacolo la mostra è aperta al termine, circa dalle 20:30 alle 21:30, nei giorni di apertura senza spettacoli dalle 18:00 alle 21:30, sarà indicato sul calendario giornaliero sottostante.
prossimi eventi
calendario inosservanza
luglio '22

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

La performance affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un “CORPO DI BALLO”, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. Normalmente il corpo di ballo si muove all’unisono e sincronizzato, ma in questo caso si è valorizzato il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo. Come possiamo essere un corpo di ballo oggi?
Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?

Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Yoga aperta a tutti e a tutte, principianti e praticantI.

Elementare è un’alleanza temporanea tra pubblico e artisti, chiamati a condividere il tempo di una notte. In uno spazio attrezzato per il sonno prende vita un canto a sei voci rivolto alla notte, come tempo della sospensione e del sovvertimento.
Ore 22.30 presentazione LP; performance dalle 23.30 alle 06.30. A seguire, al mattino è prevista una colazione con tutt* i/le partecipanti.
È possibile partecipare separatamente alla presentazione del vinile e alla performance.

Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole: fare poesia e ascoltarla. Un momento per il confronto e un altro per dare rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.
Laboratori con Silvia Bre e Anna Segre dalle ore 16 alle 18. Ore 18 aperitivo.
a seguire letture e presentazione a cura di Silvia Bre e Anna Segre.

Dalle 17.30 alle 20.30.
Workshop per esplorare il potenziale espressivo del linguaggio gestuale.

Dalle 17.30 alle 20.30.
Workshop per esplorare il potenziale espressivo del linguaggio gestuale.