CALENDARIO eventi 2022
maggio

Questa mostra, attraverso Pasolini, quasi fosse un demone protettore della Villa, parla anche al tempo presente, immaginando il futuro: quale sarà il destino di questo Partenone, di questa Acropoli contemporanea?

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

ATTENZIONE
Con grande dispiacere a causa del maltempo lo spettacolo di oggi è annullato.

ATTENZIONE
Con grande dispiacere a causa del maltempo lo spettacolo di oggi DOMENICA 29 MAGGIO è annullato.
Sarà chiusa anche la mostra PASOLINI A VILLA ALDINI.

Una settimana di residenza artistica in ci Martina La ragione e Matilde Bignamini hanno vissuto, esplorato e abitato con i loro corpi i luoghi di Villa Aldini e del parco circostante.
giugno

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET

Un percorso nella natura fino a Villa Aldini, per immergersi nelle scene di "Salò o le 120 giornate di Sodoma", con visita alla mostra PASOLINI A VILLA ALDINI.

archiviozeta in occasione della residenza artistica RED CARPET propone in collaborazione con gli attori della Compagnia e le danzatrici Martina La Ragione e Matilde Bignamini, dalle 9.30 alle 12.30 una festa-laboratorio a Villa Aldini pensata come conclusione artistico/performativa dell’anno scolastico dedicata a alcune classi del Liceo Galvani.

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET

Workshop di danza volto a tutti coloro che vogliono usare il corpo come strumento di ricerca coreografica sul movimento attraverso un percorso di improvvisazioni e spunti performativi guidati con apertura al pubblico dalle ore 20.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 20 alle 21.30.

Un happening che coinvolge il pubblico presente in una performance improvvisata, un evento nell’evento, un sentiero da tracciare, un ponte che conduce in luoghi non ancora calpestati.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
La mattina a Villa Aldini si svolge la residenza artistica del progetto RED CARPET

Immersi nella natura e attraverso una meditazione, i partecipanti saranno guidati a creare con l’argilla preparata nel terreno una forma sonora ispirata dal battito del proprio cuore.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.

Immersi nella natura e attraverso una meditazione, i partecipanti saranno guidati a creare con l’argilla preparata nel terreno una forma sonora ispirata dal battito del proprio cuore.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta dalle 18 fino alle 21.30.

Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30

Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30

Visita guidata alla chiesa dedicata alla Madonna del Monte nel complesso di Villa Aldini, la quale conserva nelle nicchie al suo interno e un importante ciclo pittorico frammentario con le figure di Apostoli (fine del XII-inizi del XIII secolo).

Residenza artistica del Teatro delle Ariette con cinque incontri negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si concludono con la condivisione del cibo. Sul confine, sul limite, quasi un laboratorio. Attori e spettatori si confrontano, discutono, raccontano e tentano di spiegare come la pandemia abbia cambiato e/o stia cambiando il loro modo di vivere e di fare teatro.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30

Serata finale della residenza artistica del Teatro delle Ariette negli spazi aperti di Villa Aldini, al tramonto, che si conclude con la condivisione del cibo. E riapparvero gli animali è tratto da un testo inedito scritto durante il primo lockdown, aprile 2020, da Catherine Zambon, autrice contemporanea francese.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine del laboratorio, circa dalle 20.30 alle 21.30

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

Al termine dello spettacolo sarà attivo il foodtruck La Zappa e il Mestolo.
La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

Apertura mostra dalle 18.00 alle 21.30
luglio

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

La mostra PASOLINI A VILLA ALDINI è aperta al termine dello spettacolo, circa dalle 20.30 alle 21.30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

Laboratorio con esito performativo che affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un CORPO DI BALLO, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. In questo laboratorio valorizzeremo il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo.
Come possiamo essere un corpo di ballo oggi? Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?
Durata 2h30

La performance affronta con ironia e vitalità il gioco di creare un “CORPO DI BALLO”, ma con l’accezione di CORPO COMUNITARIO. Normalmente il corpo di ballo si muove all’unisono e sincronizzato, ma in questo caso si è valorizzato il corpo e le sue molteplici diversità, esaltando la bellezza dei contrasti pur all’interno di un corpo collettivo. Come possiamo essere un corpo di ballo oggi?
Cosa vuol dire essere un corpo e una comunità?

Un momento condiviso dedicato alla pratica, al corpo e al respiro, alla luce del tramonto nel verde di Villa Aldini.
Un laboratorio di Yoga aperta a tutti e a tutte, principianti e praticantI.

Elementare è un’alleanza temporanea tra pubblico e artisti, chiamati a condividere il tempo di una notte. In uno spazio attrezzato per il sonno prende vita un canto a sei voci rivolto alla notte, come tempo della sospensione e del sovvertimento.
Ore 22.30 presentazione LP; performance dalle 23.30 alle 06.30. A seguire, al mattino è prevista una colazione con tutt* i/le partecipanti.
È possibile partecipare separatamente alla presentazione del vinile e alla performance.

Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole: fare poesia e ascoltarla. Un momento per il confronto e un altro per dare rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.
Laboratori con Silvia Bre e Anna Segre dalle ore 16 alle 18. Ore 18 aperitivo.
a seguire letture e presentazione a cura di Silvia Bre e Anna Segre.

Dalle 17.30 alle 20.30.
Workshop per esplorare il potenziale espressivo del linguaggio gestuale.

Dalle 17.30 alle 20.30.
Workshop per esplorare il potenziale espressivo del linguaggio gestuale.