Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole: fare poesia e ascoltarla. Un momento per il confronto e un altro per dare rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.
Laboratori con Silvia Bre e Anna Segre dalle ore 16 alle 18. Ore 18 aperitivo.
a seguire letture e presentazione a cura di Silvia Bre e Anna Segre.
a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno con Centro delle Donne Città di Bologna/ Biblioteca Italiana delle Donne
Fare il punto sulla scrittura, in maniera creativa e attraverso il confronto con autrici che hanno reso salde ed efficaci le proprie parole. Una sinergia tra l’archivio digitale e gli incontri pubblici con laboratori e presentazioni: fare poesia e ascoltarla. Un momento per il confronto e un altro per dare rilievo a donne che si affermano prendendo parola e spazio, raccontando le proprie capacità e le proprie opere.
h 16-18 laboratorio
h 18 aperitivo
h 18.30 Anna Segre
h 19.30 Silvia Bre
UNA COME LEI. ARCHIVIO DIGITALE
Video interviste con le poete disponibili su www.bibliotecadelledonne.it
Silvia Bre è una poeta e traduttrice italiana, è nata a Bergamo nel 1953 e vive da molti anni a Roma. Da Einaudi ha pubblicato Le barricate misteriose (2001), Marmo (2007), La fine di quest’arte (2015) e Le campane (2022), nonché tre volumi di traduzioni da Emily Dickinson: Centoquattro poesie (2011), Uno zero piú ampio (2013), Questa parola fidata (2019). Per le edizioni Adelphi ha curato la traduzione della raccolta Fuoco e ghiaccio (2022) di Robert Frost. Le sue poesie sono tradotte in francese, inglese, spagnolo, olandese, serbo-croato, sloveno ungherese, coerano.
Anna Segre è medico, psicoterapeuta, anche ebrea, in più lesbica, perfino mancina. Tra le sue opere ricordiamo Monologhi di poi (Manni, 2005) e Lezioni di sesso per donne sentimentali (Coniglio Editore, 2006), Il fumetto fa bene. Letture come terapia (Comicout, 2018). Con Elliot ha pubblicato: Judenrampe. Gli ultimi testimoni (curato con Gloria Pavoncello, 2011), Fatina Sed, Biografia di una vita in più (curato con Fabiana Di Segni, 2017), 100 punti di ebraicità (secondo me) (2018) e 100 punti di lesbicità (secondo me) (2018). L’ultima opera pubblicata è la raccolta di poesie La distruzione dell’amore (InternoPoesia, 2022). Il suo sito personale: www.annasegre.it
Grazie alla collaborazione di Archivio Zeta e della Libreria delle Donne di Bologna. Con il contributo critico di Giusi Montali e Sergio Rotino. Nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna e del Pride Bologna 2022.